Cerca
Close this search box.

Pensieri, note e riflessioni
sul cervello e la neurochirurgia

cavernoma cerebrale
Christian Brogna

Cavernomi cerebrali nei bambini

La malformazioni cavernomatose cerebrali possono essere presenti nei bambini. La diagnosi avviene generalmente intorno ai 10 anni di eta’. Il 60% dei bambini ha una emorragia cerebrale, il restante crisi epilettiche.Il 15% dei bambini ha cavernomi multipli localizzati in diverse aree del cervelletto e del cervello.Il 10% dei bambini con malformazioni cavernomatose ha parenti stretti che hanno cavernomi cerebrali (cavernomatosi).Nel

Continua a leggere
Christian Brogna

Meeting Europeo sui Gliomi di basso grado – 14/15 Giugno Londra

https://www.elggn2019.com/ Il 14 ed il 15 Giugno il King’s College Hospital di Londra ospitera’ il XIV Meeting Europeo sui gliomi cerebrali di basso grado I gliomi di basso grado richiedono una complessa strategia chirurgica. Pertanto i neurochirurghi che l’affrontano debbono avere una preparazione specifica. I gliomi di basso grado possono essere asportati chirurgicamente. Tuttavia grande attenzione deve essere riservata al

Continua a leggere

Meningiomi: la storia

“La storia per capire la complessita’ della moderna neurochirurgia’” Felix Platter nel 1614 fece la prima descrizione di un tumore cerebrale che aveva le caratteristiche di quello che oggi chiamiamo Meningioma Nei secoli XVIII e nel XIX i meningiomi venivano diagnosticati solo se potevano essere palpati sulla superficie del cranio. Infatti alcuni di essi provocano una aumento delle dimensioni delle

Continua a leggere

Cavernomi cerebrali: chirurgia e qualità di vita

I cavernomi cerebrali sono lesioni vascolari che possono necessitare l’asportazione chirurgica. Quando i cavernomi sono localizzati in aree del cervello ad alto contenuto funzionale (area motoria, del linguaggio o nel tronco cerebrale) l’asportazione chirurgica deve essere considerata a fronte dell’utilizzo di tecniche di microchirurgiche e di neuromonitoraggio e mappaggio intraoperatorio avanzate. E’ stato dimostrato che i pazienti che si sottopongono ad

Continua a leggere

Cavernomi cerebrali e crisi epilettiche

Le malformazioni cavernomatose cerebrali sono associate frequentemente all’insorgenza di crisi epilettiche. Il rischio di poter sviluppare un quadro di epilessia che difficilmente possa essere controllato con terapie mediche è consistente, specialmente quando i cavernomi sono localizzati nel lobo temporale. L’asportazione chirurgica dei cavernomi riveste un ruolo sostanziale non solo per prevenire ulteriori emorragie ed il conseguente rischio di deficit neurologici,

Continua a leggere
neurochirurgia
Christian Brogna

Cavernomi cerebrali dell’area motoria

I cavernomi cerebrali situati nelle aree motorie del cervello possono essere rimossi senza causare deficit ed in molti casi si nota anche un miglioramento della forza di braccia e gambe.  Le aree motorie sono quelle specifiche aree del cervello che controllano il movimento del viso, del braccio e della gamba opposti (ad esempio l’area motoria sinistra del cervello controlla il

Continua a leggere

Cavernomi del tronco cerebrale: asportazione microchirurgica

I cavernomi del tronco cerebrale sono tra le lesioni del cervello più complesse da operare. La loro localizzazione infatti riflette la complessità anatomica del tronco dell’encefalo, una struttura del nostro cervello primordiale che tra le tantissime funzioni dell’uomo è responsabile della capacità di respirare, del cuore di battere, di deglutire, di muovere gli occhi in tutte le direzioni, di percepire

Continua a leggere

Piede cadente: visita a Roma – in collaborazione con il Centro Millesi di Vienna-

Per coloro che soffrono di “piede cadente” (“foot drop”) dovuto alle lesione di un nervo della gamba la prossima settimana sara’ possibile farsi visitare da un gruppo internazionale di chirurghi in collaborazione con il Centro Millesi di Vienna per la chirurgia del Sistema Nervoso Periferico. Per appuntamento: +39 339 4941135 o scrivere a info@christianbrogna.com

Continua a leggere
Ernia del disco lombare
Christian Brogna

Ernia del disco: visita neurochirurgica

È importante farsi visitare dal neurochirurgo in presenza di un’ernia del disco. Il neurochirurgo non necessariamente indicherà la necessità di un intervento chirurgico, ma saprà indagare quegli elementi clinici che possono compromettere il paziente in modo permanente, sia da un punto di vista funzionale che di qualità di vita. In particolare il neurochirurgo agisce di concerto con il fisioterapista, il

Continua a leggere

Back Pain Mental Training Centre – Roma

ROMA – BACK PAIN MENTAL TRAINING CENTRE Comprendiamo perché non riesci a risolvere il tuo mal di schiena. Perché nessuno è riuscito a fare una valutazione completa? Il problema è che il paziente viene visitato frammentariamente da specialisti diversi senza una “mente ed una strategia comune” che guidino il paziente nella risoluzione del suo problema alla schiena. È per questo

Continua a leggere

Per prenotare una visita

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Scroll to Top