Cerca
Close this search box.

Pensieri, note e riflessioni
sul cervello e la neurochirurgia

meningioma
Christian Brogna

Meningioma e crisi epilettiche

Meningioma e crisi epilettiche L’intervento chirurgico di asportazione dei meningiomi permette di ridurre drasticamente le crisi epilettiche. I meningiomi rappresentano i tumori intracranici benigni più comuni e molti dei pazienti con meninigioma soffrono di crisi epilettiche con un notevole impatto negativo sulla loro qualità di vita. Il 30% dei pazienti con meningioma manifesta crisi epilettiche prima dell’intervento. Dopo l’intervento neurochirurgico,

Continua a leggere

La ragione e l’istinto

“..Ma quello che ci motiva nella vita non sono argomenti razionali. la ragione serve per chiarirsi le idee, per scovare errori. Ma la ragione stessa ci mostra che i motivi per i quali agiamo sono iscritti nella nostra struttura intima di mammiferi, di cacciatori, di esseri sociali: la ragione illumina queste connessioni, non le genera. Non siamo in primo luogo

Continua a leggere
Christian Brogna

Lo spirito e la conoscenza

Come ogni mattina, mi alzo verso le 5 e prendo quasi casualmente un libro dalla mia libreria, guidato dall’intuizione. Quella stessa intuizione che poi qualche ora piu’ tardi mi guidera’ assieme a conoscenza ed esperienza nel valutare i miei pazienti ed eseguire delicati interventi neurochirurgici. Questa frase piu’ di altre mi ha colpito questa mattina: “…ma c’era qualcos’altro che ho

Continua a leggere
Meningioma
Christian Brogna

I meningiomi cerebrali più grandi sono anche anche i più maligni?

I meningiomi cerebrali sono tumori per lo più benigni. Pertanto nella stragrande maggioranza dei casi se rimossi chirurgicamente in modo totale non recidivano. Tuttavia in alcuni casi i meningiomi, che per definizione sono tumori che comprimono il cervello originando dalle meningi che lo ricoprono, possono invece invadere il cervello stesso. In questo caso il rischio di recidiva è più alto

Continua a leggere

Operare al cervello preservando la mente

Operare al cervello preservando la mente La mente, il pensiero, il linguaggio, la memoria, i movimenti coordinati come quelli di un pianista o di un ballerino, sono tutti frutto di una mirabile rete di connessioni tra cellule nervose in differenti aree del cervello coordinata in modo straordinariamente efficace. Questa mirabile rete il neurochirurgo deve tenerla in altissima considerazione quando affronta

Continua a leggere
Meningioma
Christian Brogna

Meningiomi della rocca petrosa: quali sintomi?

Un interessante articolo in fase di pubblicazione del gruppo di McDermott della UCSF esamina il modo di manifestarsi dei meningiomi che coinvolgono la rocca petrosa (la porzione della base del cranio che in parte prende rapporti con il cervelletto). McDermott propone una nuova classificazione in base alla localizzazione del meningioma della rocca petrosa in anteriori, medi e posteriori. I meningiomi

Continua a leggere
Ependimoma del cervello nell'adulto
Christian Brogna

Ependimoma: la chirurgia fa la parte del leone

L’asportazione chirurgica degli ependimomi del cervello e del midollo spinale rappresenta il primo passo cruciale nel loro trattamento. La stragrande maggioranza degli studi concordano sul fatto che l’estensione della resezione chirurgica sia uno dei fattori prognostici più importanti, assieme alla localizzazione (cervello, cervelletto, midollo spinale). A tal punto che si raccomanda un secondo atto chirurgico se la risonanza magnetica postoperatoria

Continua a leggere

La neurochirurgia è un’arte nobile: la medicina basata sull’evidenza non basta

In questo interessantissimo articolo un avvocato della Corte Suprema dell’Inghilterra e del Galles ed un Professore di Cardiochirurgia di Seattle spiegano i motivi per i quali la medicina basata sull’evidenza (EBM=Evidence Based Medicine) non sia sufficiente da sola affinché il medico ed il chirurgo prendano decisioni che procurino veramente il maggior beneficio al paziente. La EBM è nata per sopperire

Continua a leggere

Tumori spinali: distinguerli da altre patologie

Nei tumori del midollo spinale il neurochirurgo si serve di metodiche di risonanza magnetica avanzate per poter fare diagnosi differenziale con altre patologie non oncologiche. Ciò è fondamentale nella formulazione della strategia chirurgica che deve tener conto sia dell’architettura strutturale che funzionale del midollo spinale. https://doi.org/10.1093/neuros/nyx491 Articolo di riferimento: Conventional and Advanced Imaging of Spine Oncologic Disease, Nonoperative Post-treatment Effects,

Continua a leggere

Tumori spinali: tecnica mini invasiva

I tumori intradurali extramidollari (schwannomi, meningiomi, hemangioblastomi, neurofibromi, paragangliomi, cisti epidermoidi) possono essere operati con tecnica mini invasiva in casi selezionati.  Articolo: https://doi.org/10.1093/neuros/nyx253 Minimally Invasive Microsurgical Resection of Primary, Intradural Spinal Tumors is Feasible and Safe: A Consecutive Series of 83 Patients Maja Formo Charlotte Marie Halvorsen Neurosurgery, Volume 82, Issue 3, 1 March 2018, Pages 365–371

Continua a leggere

Per prenotare una visita

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Scroll to Top