Cerca
Close this search box.

Pensieri, note e riflessioni
sul cervello e la neurochirurgia

Diagnosi e Trattamento dei Meningiomi: le linee guida EANO

Il 2 novembre 2021, Neuro-Oncology ha pubblicato un articolo fondamentale: le linee guida dell’European Association of Neuro-Oncology (EANO) per la diagnosi e la gestione dei meningiomi. Questo documento, risultato di un lavoro collaborativo di esperti internazionali, rappresenta un punto di riferimento per medici, neurochirurghi e oncologi nel trattamento di uno dei tumori cerebrali più comuni. Cosa sono i meningiomi? I

Continua a leggere

Gestione delle Metastasi Cerebrali: Una Sintesi per i Pazienti

Le metastasi cerebrali rappresentano una delle complicazioni più comuni nei pazienti affetti da tumori maligni avanzati. Con l’evoluzione delle conoscenze scientifiche e delle tecnologie mediche, la gestione di questa complessa condizione è in costante miglioramento. In questo articolo, esploriamo i principali aggiornamenti riportati nell’articolo scientifico di Karanvir Singh, “Update on the Management of Brain Metastasis”, per aiutare i pazienti e

Continua a leggere

Glioblastoma e Altre Neoplasie Cerebrali Primarie nell’Adulto

Le neoplasie cerebrali primarie rappresentano una sfida cruciale per la neurochirurgia e l’oncologia. Tra queste, il glioblastoma (GBM) è il tumore maligno più comune e aggressivo, noto per la sua complessità biologica e la prognosi sfavorevole. Oltre al GBM, altre neoplasie come l’astrocitoma anaplastico, gli oligodendrogliomi e gli ependimomi richiedono un approccio multidisciplinare e altamente personalizzato. Questo articolo offre una

Continua a leggere

Adenoma dell’Ipofisi

Adenoma dell’Ipofisi Gli adenomi ipofisari sono tra i tumori endocrini più comuni, con una prevalenza che rende questo argomento particolarmente importante per il mondo medico e per i pazienti. Ma cosa significa, realmente, avere un adenoma ipofisario, e quali sono le opzioni di trattamento disponibili? In qualità di neurochirurgo specializzato in tumori cerebrali, vorrei spiegare alcuni aspetti fondamentali legati a

Continua a leggere

Asportare un tumore cerebrale attraverso il sopracciglio: un approccio mini-invasivo

La neurochirurgia è una delle discipline mediche più complesse e affascinanti, poiché affronta sfide straordinarie per intervenire in modo sicuro e preciso sulle delicate strutture del cervello umano. Negli ultimi anni, l’evoluzione delle tecniche chirurgiche e l’uso di tecnologie avanzate hanno permesso di migliorare significativamente gli esiti per i pazienti, riducendo i tempi di recupero e minimizzando i rischi. Tra

Continua a leggere

Cambio dell’Ora Solare e il Cervello: Come il Ritmo Circadiano Si Adatta allo Spostamento dell’Ora

Ogni anno, in autunno e primavera, l’alternanza tra ora solare e ora legale impone un cambiamento nei nostri orari che, anche se di un’ora soltanto, comporta adattamenti importanti per il nostro cervello e il nostro ritmo circadiano. Se per molte persone il passaggio può apparire come un semplice aggiornamento dell’orologio, in realtà il corpo e il cervello vivono un processo

Continua a leggere

Il Cervello e il Cinema: Come i Film Influenzano la Nostra Mente

Il cinema è una delle forme di intrattenimento più potenti del nostro tempo, ma è molto più di una semplice fuga dalla realtà. I film hanno la capacità di trasportarci in mondi immaginari, farci vivere emozioni intense e persino cambiare il nostro modo di pensare. Dietro questa esperienza coinvolgente, c’è un complesso dialogo tra il cinema e il cervello umano.

Continua a leggere

Il Mind Flow in Neurochirurgia: La Sinergia tra Mente e Precisione Operativa

La neurochirurgia è una disciplina medica che richiede un’estrema precisione, un profondo bagaglio di conoscenze e la capacità di mantenere un focus mentale ininterrotto per lunghi periodi di tempo. Tra le sfide più grandi che i neurochirurghi affrontano durante le operazioni complesse c’è la gestione del proprio stato mentale per ottimizzare la concentrazione e le prestazioni. Qui entra in gioco

Continua a leggere

Cervello e Passione: Come il Nostro Cervello Alimenta la Nostra Voglia di Vivere

La passione è una delle forze più potenti che guidano il comportamento umano. Che si tratti di arte, sport, scienza o relazioni personali, le passioni modellano le nostre vite, dando significato alle nostre azioni e spingendoci oltre i nostri limiti. Ma cosa accade nel nostro cervello quando siamo guidati da una forte passione? Quali meccanismi neurologici ci portano a dedicarci

Continua a leggere

Moya Moya: Una Patologia Rara che Richiede Cure Specialistiche

La malattia di Moya Moya è una patologia cerebrovascolare rara, caratterizzata dalla progressiva occlusione delle arterie carotide interne e dai rami circostanti. Questo provoca una riduzione del flusso sanguigno al cervello e la formazione di una rete anomala di piccoli vasi sanguigni, che cercano di compensare il flusso ridotto. Il termine “Moya Moya” deriva dal giapponese e significa “nuvola di

Continua a leggere

Per prenotare una visita

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Home » BLOG
    Scroll to Top