Cerca
Close this search box.

Pensieri, note e riflessioni
sul cervello e la neurochirurgia

Strategie intraoperatorie per il controllo dei tumori cerebrali intra-assiali: nuove frontiere

Nel panorama in continua evoluzione della neurochirurgia oncologica, le tecniche intraoperatorie per il trattamento dei tumori cerebrali intra-assiali stanno subendo rapide innovazioni. Un recente articolo, firmato dalla dottoressa Adela Wu, intitolato “Updates in intraoperative strategies for enhancing intra-axial brain tumor control“, esplora i più recenti avanzamenti in questo campo. Queste strategie innovative mirano a migliorare il controllo e la precisione

Continua a leggere

La Riabilitazione Cognitiva Post-Acuta nei Pazienti Adulti con Tumore Cerebrale

La diagnosi di un tumore cerebrale rappresenta una sfida complessa e debilitante, non solo per l’impatto fisico della malattia, ma anche per le conseguenze cognitive e psicologiche. Molti pazienti che affrontano un tumore cerebrale, sia durante che dopo il trattamento, possono sperimentare cambiamenti nelle loro funzioni cognitive, come difficoltà di memoria, concentrazione, attenzione e capacità di risolvere problemi. In risposta

Continua a leggere

Frances Conley: Una Pioniera della Neurochirurgia al Femminile

La storia della neurochirurgia è costellata di figure straordinarie che hanno plasmato il futuro di questa complessa disciplina medica. Una di queste figure, che ha lasciato un segno indelebile nel campo, è la dottoressa Frances Conley. Nata negli Stati Uniti nel 1940, Conley è stata una delle prime donne a sfidare le barriere di genere all’interno di un campo tradizionalmente

Continua a leggere

Mappaggio Intraoperatorio nei Tumori Area Motoria Primaria: Un Approccio di Precisione

La chirurgia per l’asportazione di tumori cerebrali rappresenta una delle sfide più complesse e delicate in ambito neurochirurgico, soprattutto quando le neoplasie sono localizzate in aree funzionalmente cruciali come la corteccia motoria primaria. Questa regione del cervello, situata nel lobo frontale, è responsabile del controllo volontario dei movimenti corporei, rendendo ogni intervento chirurgico particolarmente rischioso per l’integrità motoria del paziente.

Continua a leggere

Il Cervello e la Concentrazione: Una Sinfonia Neuronale

La concentrazione è una delle funzioni cognitive più importanti per il nostro successo quotidiano, dalla risoluzione dei problemi complessi fino alle attività di routine. Ma cosa accade esattamente nel cervello quando ci concentriamo? La risposta, come spesso avviene in neuroscienze, è straordinariamente complessa e coinvolge una rete intricata di connessioni neuronali che lavorano insieme per mantenere la nostra attenzione focalizzata

Continua a leggere

Tumori della pineale

Le neoformazioni della ghiandola pineale, note anche come tumori della regione pineale, sono una categoria di lesioni che possono includere diverse tipologie di neoplasie. L’approccio terapeutico varia a seconda della natura della lesione (benigna o maligna), del tipo istologico, delle dimensioni del tumore e dei sintomi del paziente. L’algoritmo terapeutico standard segue un percorso che può includere le seguenti fasi:

Continua a leggere

Meningioma: non sempre un tumore benigno

I meningiomi, da tempo considerati tra i tumori cerebrali più comuni e generalmente benigni, stanno emergendo come una sfida più complessa di quanto inizialmente si pensasse. Nonostante il loro carattere benigno sia ancora predominante, recenti ricerche dimostrano che non tutti i meningiomi seguono un decorso favorevole e prevedibile. L’articolo “Meningioma: not always a benign tumor. A review of advances in

Continua a leggere

I Telefoni Cellulari non Causano Tumori Cerebrali: Il WHO Conferma la Sicurezza

Negli ultimi anni, la questione della sicurezza dei telefoni cellulari è stata al centro di numerose preoccupazioni e dibattiti. In particolare, molti si sono chiesti se l’uso prolungato di questi dispositivi potesse essere collegato all’insorgenza di tumori cerebrali. Tuttavia, una recente dichiarazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha fatto chiarezza: i telefoni cellulari non sono una causa diretta di tumori

Continua a leggere

Il Ruolo della Comunicazione Microbioma-Cervello

Negli ultimi anni, la comprensione del microbioma intestinale e della sua interazione con il cervello ha aperto nuove frontiere nella ricerca neuroscientifica. L’articolo pubblicato nell’ottobre 2023 sulla rivista International Journal of Molecular Sciences esplora in profondità il legame tra la comunicazione microbioma-cervello, la neuroinfiammazione e la neurodegenerazione. Questo studio rappresenta un importante passo avanti nella comprensione di come i microbi

Continua a leggere

Per prenotare una visita

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Home » BLOG
    Scroll to Top