Cerca
Close this search box.

Meningiomi Olfattori: Quando il Cervello Parla Sottovoce

Indice dei contenuti

In ambito neurochirurgico, i meningiomi olfattori rappresentano una delle forme più insidiose di meningioma intracranico. Non tanto per la loro aggressività – sono infatti per lo più benigni – quanto per la loro crescita silenziosa e per i sintomi sfumati che tendono a essere sottovalutati o confusi con disturbi comuni.

In questo articolo desidero raccontarvi il caso di un mio paziente, Marco, che ben rappresenta la traiettoria clinica tipica di questa patologia, e riflettere sul valore di una diagnosi precoce e di un trattamento neurochirurgico mirato.


Il Caso di Marco: Il Profumo che Svanisce

Marco ha 54 anni. È un uomo attivo, dinamico, senza patologie particolari. Quando è arrivato in ambulatorio, il suo sintomo principale era curioso: aveva perso l’olfatto. Non da un giorno all’altro, ma gradualmente, nell’arco di mesi. Inizialmente pensava a un’infiammazione, poi a un possibile effetto post-virale. Ma col tempo ha iniziato a notare mal di testa persistenti, difficoltà di concentrazione, una certa lentezza nei pensieri. La sua famiglia raccontava piccoli cambiamenti nel comportamento, nella reattività emotiva.

Una risonanza magnetica cerebrale ha mostrato la causa: un meningioma olfattorio, localizzato nella fossa cranica anteriore, che comprimeva i lobi frontali e invadeva la lamina cribrosa.


Cosa Sono i Meningiomi Olfattori?

I meningiomi olfattori sono tumori a lenta crescita che originano dalla dura madre nella regione della lamina cribrosa dell’etmoide. Rappresentano circa il 10% di tutti i meningiomi intracranici.

Sintomi tipici:

  • Anosmia (perdita dell’olfatto)
  • Cefalea cronica
  • Alterazioni della personalità o del comportamento
  • Deficit cognitivi lievi
  • Disturbi visivi nei casi avanzati

Spesso vengono diagnosticati tardivamente proprio perché il cervello “compensa” la compressione graduale delle strutture frontali. È proprio questa silenziosa progressione a renderli subdoli.


La Chirurgia: Una Questione di Precisione

Per Marco abbiamo eseguito un approccio che offre un accesso diretto alla lesione minimizzando il rischio di danneggiare i lobi frontali. L’obiettivo è stato una resezione completa (Simpson I), comprendendo la rimozione della base durale e l’eventuale osso infiltrato.

La difficoltà tecnica di questi interventi risiede nella vicinanza di strutture critiche come i nervi ottici, i bulbi olfattori e i vasi della fossa cranica anteriore. Per questo ogni dettaglio – dal planning preoperatorio alla gestione postoperatoria – deve essere curato con la massima attenzione.

Marco ha affrontato l’intervento senza complicanze. La risonanza di controllo ha confermato l’asportazione radicale, e il follow-up neurologico è stato eccellente.


Prognosi e Follow-up

I meningiomi olfattori, se trattati correttamente, hanno un’ottima prognosi. Tuttavia, la chirurgia deve essere radicale per ridurre al minimo il rischio di recidiva. In alcuni casi selezionati, soprattutto quando la lesione non è operabile o è parzialmente resecata, può essere considerata la radioterapia stereotassica.

Il follow-up neuroradiologico è fondamentale nei primi 5 anni dopo l’intervento, con RMN periodiche per monitorare eventuali recidive.


Conclusioni

Il caso di Marco ci ricorda quanto il nostro cervello possa parlare in modo sottile, con segnali che spesso sottovalutiamo. In ambito neurochirurgico, il compito non è solo rimuovere la lesione, ma ascoltare questi segnali, riconoscerli per tempo e intervenire con precisione.

Nel mio lavoro, ciò che mi guida è sempre la stessa convinzione: ogni paziente merita un approccio personalizzato, tecnologicamente avanzato ma umanamente vicino. Perché dietro ogni meningioma, c’è una storia. E il mio obiettivo è permettere a quella storia di continuare.

Articoli consigliati

Per prenotare una visita

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Home » BLOG » Meningiomi Olfattori: Quando il Cervello Parla Sottovoce
    Scroll to Top