Cerca
Close this search box.

Pensieri, note e riflessioni
sul cervello e la neurochirurgia

Christian Brogna

La consistenza dei meningiomi influisce sulla strategia chirurgica. Possiamo predirla con la risonanza magnetica?

  La consistenza dei meningiomi influenza la complessità, il tempo ed il rischio durante l’intervento chirurgico;è una delle variabili chirurgiche più critiche difficile da accertare prima dell’intervento. I meningiomi di consistenza “molle” sono più suscettibili di essere rimossi con l’aspiratore ad ultrasuoni rispetto a lesioni dure e fibrose, che se circondano i vasi e i nervi sono più impegnative da

Continua a leggere

Meningiomi: la storia

“La storia per capire la complessita’ della moderna neurochirurgia’” Felix Platter nel 1614 fece la prima descrizione di un tumore cerebrale che aveva le caratteristiche di quello che oggi chiamiamo Meningioma Nei secoli XVIII e nel XIX i meningiomi venivano diagnosticati solo se potevano essere palpati sulla superficie del cranio. Infatti alcuni di essi provocano una aumento delle dimensioni delle

Continua a leggere
meningioma
Christian Brogna

Meningioma e crisi epilettiche

Meningioma e crisi epilettiche L’intervento chirurgico di asportazione dei meningiomi permette di ridurre drasticamente le crisi epilettiche. I meningiomi rappresentano i tumori intracranici benigni più comuni e molti dei pazienti con meninigioma soffrono di crisi epilettiche con un notevole impatto negativo sulla loro qualità di vita. Il 30% dei pazienti con meningioma manifesta crisi epilettiche prima dell’intervento. Dopo l’intervento neurochirurgico,

Continua a leggere
Meningioma
Christian Brogna

I meningiomi cerebrali più grandi sono anche anche i più maligni?

I meningiomi cerebrali sono tumori per lo più benigni. Pertanto nella stragrande maggioranza dei casi se rimossi chirurgicamente in modo totale non recidivano. Tuttavia in alcuni casi i meningiomi, che per definizione sono tumori che comprimono il cervello originando dalle meningi che lo ricoprono, possono invece invadere il cervello stesso. In questo caso il rischio di recidiva è più alto

Continua a leggere
Meningioma
Christian Brogna

Meningiomi della rocca petrosa: quali sintomi?

Un interessante articolo in fase di pubblicazione del gruppo di McDermott della UCSF esamina il modo di manifestarsi dei meningiomi che coinvolgono la rocca petrosa (la porzione della base del cranio che in parte prende rapporti con il cervelletto). McDermott propone una nuova classificazione in base alla localizzazione del meningioma della rocca petrosa in anteriori, medi e posteriori. I meningiomi

Continua a leggere

Per prenotare una visita

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Home » meningioma
    Scroll to Top